« Cucina Croata »

21 agosto 2005 @ 16:09

Malinska, sull’isola di Krk, è una ridente località di mare. Popolata di villette che gli autoctoni abitano ma soprattutto affittano agli stranieri (cioè agli Italiani) che vengono a farsi le ferie.

Ogni casetta è rigorosamente attrezzata con caminetto da griglia esterno. Eccetto la nostra, difatti ho notato più di uno sguardo disgustato dei vicini.

Tutto questo perchè il piatto nazionale croato sembra essere la carne alla griglia. Una settimana di presenza mi ha portato all’ingestione di quantitativi immondi di maiale e vitello piastrati. Il mio fisico ringrazia, ma pretende una settimana di dieta a base di carote e mais.

« IE, chi va piano va sano e va lontano »

4 agosto 2005 @ 12:52

Lo sviluppo di IE 7 procede a spron battuto.

La fantastica versione 7.0beta2 supporterà:

  • HTML 4.01 ABBR tag (è nello standard dal 1999)
  • Alpha channel in PNG images (di già?)
  • :hover on all elements (sto per piangere)
  • CSS 2.1 Fixed positioning (omioddio! Opera l’aveva dalla versione 5.0 del 2001)

Cosiderato che è in ritardo di 3/4 anni sui diretti concorrenti, considerato che è un notorio colabrodo, considerato che non ha nulla di eccezzionale, considerato che tutte queste ficiùrs sono solo per gli eletti che posseggono Win XP o superiorie…… La sua quota di mercato è al 90%.

Perchè?

« Ermanno… »

1 agosto 2005 @ 09:06

Ti risparmio la fatica:

45.73790 N – 9.31150 E

Stai attento a non colpire la centrale elettrica o il negozio di icone sacre πŸ˜€

« Professore, non sono preparato…. »

29 luglio 2005 @ 14:50

Testimone dall’Elfo. Volevo giustificarmi, ma mi sa che un bel due oggi non me lo toglie nessuno.

Cosa guardi per prima cosa in un blogger: la foto, il modo in cui scrive o se ha i feed rss?

I titoli dei post. In subordine il feed. Le foto le cerco poi assiduamente, ma non ci sono mai.

Quale blogger inviteresti a casa tua per mostrargli la collezione di farfalle e quale chiuderesti nella cassettina delle farfalle e butteresti la chiave?

Boh! No idea.

A quale blogstar concederesti dei favori sessuali pur di essere linkato?

Nessuna/o πŸ˜€

Fai una proposta che non avevi mai avuto il coraggio di fare al blogger di cui sei segretamente innamorato.

Scribble scribble…. emendare la risposta quando mi innamorerò di una blogstar.

A chi passi l’ingrato compito?

A chi ha un po’ di tempo da perdere πŸ˜€

« Harry potter and the Half Blood Prince »

28 luglio 2005 @ 18:35

Non ho parole

« U2@S. Siro 20-07-2005, cronaca di un successo annunciato »

21 luglio 2005 @ 23:18

Si parte alle ore 17.05 dall’ufficio.

Incredibile coincidenza di mezzi. La metrotramvia arriva appena metto piede sulla banchina. La metropolitana arriva appena metto piede in stazione. Mai viste coincidenze più puntuali.
Continua »

« CountDown »

20 luglio 2005 @ 17:05

Ore 17.05
Si paaaaaarteeeeee!!!!!!!

Ore 17.00
Checkup
Cellofono : Check!
Maglietta tattica IFMU2: Check!
macchina fotografica: Check!
Bottigliette H2O: Check!
Tappi di scorta per le bottigliette: Check!
Biglietti ATM: Check!
Biglietto Concerto Check!

Ore 16.00
Gil rosica πŸ˜€ πŸ˜€

Ore 14.18
Lara Γ¨ ai cancelli.

Ore 14.00
Very Very Very Official. Stasera facciamo anche gli attori…

Ore 12.00
La macchina dice 38 foto pronte. Notizie sempre piΓΉ strane arrivano da internet.

Ore 11.00
Macchina fotografica digitale. Batteria in ricarica. Svuotamento flash.

Ore 10.00

Quant’Γ¨ bello questo biglietto…

Ore 9.33
Inizia il CountDown. Mancano 11H e 30 minuti circa

« Voci dalle stelle / un posto promesso in gioventù »

11 luglio 2005 @ 21:35

Cosa serve per fare un corto di animazione di circa 25 min., ambientato tra la terra e lo spazio, con robottoni e alieni? Secondo Makoto Shinkai (ex programmatore di giochi 3D) bastano:

  • 1 Apple G4 @400MHz
  • Photoshop 5.0
  • AfterEffects 4.1
  • LightWave 3D 6.5
  • Pinnacle Commotion 3.1

Questi i mezzi tecnici che gli sono bastati per realizzare Hoshi no Koe (AKA voices of a distant star, AKA la voce delle stelle).
Continua »

« Sono basito »

6 luglio 2005 @ 14:20

Ogni tanto l’Europa mi da ancora fiducia

« Quelli che… l'ascensore »

23 giugno 2005 @ 15:17

– Quelli che… piazzano la borsa, lo zaino, la 24 ore, il loro culone davanti alla fotocellula… la porta si chiude a metà. la porta si riapre. Allora spostano la borsa, lo zaino, la 24 ore o il culone di 1/2 centimero. Aspettano 2 secondi e poi lo rimettono dov’era. La porta si chiude, la porta si apre. Si rispostano di 1/2 cm, ritornano dov’erano prima… ad libitum. Finchè qualcuno non si incazza e li pala alla parete di fondo.

– Quelli che… (specialmente ragazze, di solito in 2) entrano al piano terra
A) (entra, clicca il 3°)
B) No, scema! noi dobbiamo andare all’1°! (Clicca il 2°)
B) Ops! (Riclicca 1°)
Te devi andare al 4° e ti tocca farteli tutti.

– Quelli che… naturalmente fuori dal 2° e 3° piano è pieno di gente, che ad ogni fermata ti guarda tipo “ti piacciono le lucine colorate che hai schiacciato tutti tasti?”

– Quelli che… devono andare al 4°, l’ascensore si ferma all’1° per far salire qualcuno ma loro non guardano mai il display. Scendono decisi, ma non riconoscono il paesaggio. Allora si bloccano stupiti come se l’ascensore li avesse vomitati in un’altra dimensione. A questo punto:

       
  • Alcuni fanni finta di niente e si allontanano. Ci metteranno 20 minuti per capire dove sono e decideranno di farsi i restanti tre piani a piedi. Moriranno d’infarto tra il 2° ed il 3°
  •    

  • Alcuni si girano, bestemmiano contro tutti quelli che hanno avuto a che fare con l’ascensore. Da quello che l’ha progettato ai muratori che lo hanno installato, passando per l’inventore originale. Cercano di rientrare ma hanno perso l’attimo. La porta si richiude e li affetta
  •    

  • Altri si convincono davvero di essere in un’altra dimensione. Si siedono e piangono

– Quelli che… Arrivati davanti ad un’ascensore schiacciano tutti i pulsanti che trovano, perchè sono convinti che schiacciando tutto arriva prima. Pirla! Serve solo a far fare una fermata in più a quelli che non vanno nella tua direzione!

– Quelli che…
A) (click, click) Hey, ma perchè ci sono delle serrature al posto dei tasti? (ri-click, tentano di infilare il dito nella serratura, tentano con le chiavi di casa, cliccano da parte al bottone sperando che funzioni…)
IO) (compassionevole) Scusa, questo ascensore è riservato ai dipendenti, serve la chiave
A) Ah! Ma te ce l’hai la chiave! Mi manderesti cortesemente al 2°?
IO) (Ma anche no!) Veramente non posso, al 2° l’ascensore si apre direttamente nel magazzino della biblioteca. E lì ci possono entrare solo le persone autorizzate (metti in moto i criceti, che forse capisci perchè serve la chiave…)
A) Ma proprio non puoi?
IO) (morti, i criceti..) vabbè… (Click. Esco. L’ho mandato al -1. Tre piani a piedi gli schiariranno le idee)

– Quelli che… (specie ragazze, di solito in due o più) fuori dall’ascensore stavano parlando dei ca##i loro, entrando non si fermano. Così ti spiattellano tutto della borsetta caruccia, dell’esame, della trombata che si sono fatte (o non fatte) la sera prima. Ho visto gente scendere solo perchè doveva sapere se alla fine Tizi gliele ha messe le corna a Massi.

– Quelli che… Cliccano. L’ascensore non arriva entro due secondi. Cambiano ascensore. Ri-cliccano. Ri-attendono due secondi. Ri-cambiano ascensore… Passano la loro giornata aspettando Godot che sta dentro l’ascensore.
Se ogni tanto ti capita che le porte si aprano e non ci sia nessuno fuori, quasi sicuramente sei inciampato in uno di questi tizi.